Abelsonite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 10.CA.20[1] |
Formula chimica | C31H32N4Ni[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino[2] |
Parametri di cella | a=8,44, b=11,12, c=7,28, α=90°53', β=113°45', γ=79°34', V=613,8, Z=1[2] |
Gruppo spaziale | P1 o P1[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 1,45 (calcolata)[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2-3[2] |
Sfaldatura | probabilmente secondo [111][2] |
Colore | da rosa porpora chiaro a bruno rossastro[2] |
Lucentezza | da semimetallica ad adamantina[2] |
Opacità | translucida[3] |
Striscio | rosa[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'abelsonite è un minerale scoperto nel 1969 fra il materiale proveniente da alcuni carotaggi provenienti da un giacimento petrolifero nella contea di Uintah nello Utah. Il nome è stato attribuito per onorare il fisico statunitense Philip Hauge Abelson. Il minerale è stato approvato dall'IMA e la descrizione del minerale è stata pubblicata nel 1978. Chimicamente il minerale è una porfirina di nichel.[2]