Gli erari (dal latino aes, che significa moneta di rame ma in questo caso anche imposta fissa sulla persona) erano i cittadini della Roma antica esclusi dalla suddivisione in 30 tribù introdotta da re Servio Tullio. Erano sottoposti a un'imposta fissa sulla persona, fissata in maniera arbitraria dai censori.