Aerodactylus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | † Pterosauria |
Sottordine | † Pterodactyloidea |
Famiglia | † Aurorazhdarchidae |
Genere | † Aerodactylus Vidovic & Martill, 2014 |
Nomenclatura binomiale | |
† Pterodactylus scolopaciceps (von Meyer, 1860) | |
Specie | |
|
Aerodactylus (il cui nome significa "dito del vento") è un genere estinto di pterosauro pterodattiloide vissuto nel Giurassico superiore, circa 150.8-148.5 milioni di anni fa (Titoniano), in quella che oggi sono i calcari di Solnhofen, in Baviera, Germania. Il genere contiene una singola specie, ossia A. scolopaciceps, precedentemente considerata una specie di Pterodactylus[1].
Come tutti gli pterosauri, le ali di Aerodactylus erano formate da una membrana di pelle e muscolare che si estendeva dal quarto dito allungato della mano fino alle anche dell'animale. Le ali erano inoltre rinforzate internamente da fibre di collagene, ed esternamente da una membrana cheratinosa. Alcuni fossili ben conservati hanno dimostrato che Aerodactylus era ricoperto da un sottile ma denso strato di picnofibre, e che possedeva una piccola cresta triangolare arrotondata sulla sua testa, così come una piccola cresta a corno posta sul retro del cranio. Aerodactylus deve il suo nome al Pokémon Aerodactyl[2].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore aerodactylus