Ajnabia

Ajnabia
Mascella olotipo di Ajnabia odysseus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine†Ornithischia
Sottordine†Ornithopoda
Famiglia†Hadrosauridae
Sottofamiglia†Lambeosaurinae
Tribù†Arenysaurini
GenereAjnabia
Longrich et al., 2021
Nomenclatura binomiale
†Ajnabia odysseus
Longrich et al., 2021

Ajnabia (il cui nome in arabo significa "straniero") è un genere estinto di dinosauro hadrosauro arenysaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68–66 milioni di anni fa (Maastrichtiano) in quello che oggi è il bacino di Ouled Abdoun, in Marocco. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo A. odysseus, la quale rappresenta il primo hadrosauro definitivo proveniente dall'Africa. Si pensa che i lambeosaurini africani fossero imparentati gli hadrosauri europei, come Arenysaurus.[1] La scoperta di Ajnabia fu una grande sorpresa per i paleontologi, poiché fino ad allora si pensava che l'Africa del Cretaceo superiore fosse isolata dal resto del mondo, e si presumeva che gli hadrosauri non fossero stati in grado di raggiungere il continente.[2][3]

  1. ^ Nicholas R. Longrich, Xabier Pereda Suberbiola, R. Alexander Pyron e Nour-Eddine Jalil, The first duckbill dinosaur (Hadrosauridae: Lambeosaurinae) from Africa and the role of oceanic dispersal in dinosaur biogeography, in Cretaceous Research, vol. 120, 2021, pp. 104678, DOI:10.1016/j.cretres.2020.104678.
  2. ^ Phoebe Southworth, Dinosaurs swam across oceans, landmark study reveals, su telegraph.co.uk, 5 novembre 2020. Ospitato su www.telegraph.co.uk.
  3. ^ New fossil discovery suggests dinosaurs traveled across oceans, su msn.com.

Ajnabia

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne