Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anakinra

Anakinra
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H23N5O7S2
Numero CAS143090-92-0
PubChem139595263 e 90470007
DrugBankDBDB00026
SMILES
C=CC1=C(C(=O)O)N2C(=O)C(NC(=O)C(=NOCOC(=O)C(C)(C)C)c3csc(=N)[nH]3)C2SC1
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaImmunosoppressore
Indicazioni di sicurezza

Anakinra (nome commerciale Kineret) è un farmaco ricombinante dell'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 umana[1], utilizzata nel trattamento dell'artrite reumatoide, della malattia infiammatoria multisistemica esordita neonatale e della carenza dell'antagonista del recettore dell'interleuchina-1.[2]

Anakinra è un antagonista del recettore dell'interleuchina-1 (IL-1Ra) umana ricombinante, composto da 153 residui di amminoacidi. A differenza dell'IL-1Ra umana nativa, anakinra ha un residuo di metionina aggiuntivo all'estremità amino-terminale. Questo farmaco si lega al recettore dell'IL-1, competendo e inibendo l'attività dell'IL-1 alfa e beta.[3] Anakinra è indicato per la gestione dell'artrite reumatoide nei pazienti di età pari o superiore a 18 anni che hanno fallito uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia, nonché per il trattamento della malattia infiammatoria multisistemica esordita neonatale e della carenza dell'antagonista del recettore dell'interleuchina-1.[3] Dato che l'IL-1 svolge un ruolo importante nelle risposte infiammatorie e immunitarie, anakinra è anche utilizzato off-label per il trattamento di malattie infiammatorie.[4]

Anakinra viene prodotto utilizzando il sistema di espressione batterico E. Coli. Il 14 novembre 2001, è stato approvato dalla Food and Drug Administration per il trattamento dell'artrite reumatoide. In seguito, è stato approvato per il trattamento di malattia infiammatoria multisistemica esordita neonatale e carenza dell'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 rispettivamente il 21 dicembre 2012 e il 18 dicembre 2020. Alcuni studi hanno valutato l'uso di anakinra per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).[5] L'8 novembre 2022, la Food and Drug Administration ha emesso un'autorizzazione all'uso di emergenza di anakinra per il trattamento del COVID-19 nei pazienti ospedalizzati a rischio di sviluppare una grave insufficienza respiratoria.[6]

È prodotto dalla Swedish Orphan Biovitrum.[7]

  1. ^ EMA - ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Kineret 100 mg/0,67 mL soluzione iniettabile in siringa preriempita. (PDF), su ema.europa.eu.
  2. ^ Anakinra, su go.drugbank.com. URL consultato il 30 luglio 2023.
  3. ^ a b FDA Approved Drug Products: KINERET (anakinra) subcutaneous injection (PDF), su accessdata.fda.gov.
  4. ^ Giulio Cavalli e Charles A. Dinarello, Anakinra Therapy for Non-cancer Inflammatory Diseases, in Frontiers in Pharmacology, vol. 9, 2018, pp. 1157, DOI:10.3389/fphar.2018.01157. URL consultato il 31 luglio 2023.
  5. ^ (EN) Jae Seok Kim, Jun Young Lee e Jae Won Yang, Immunopathogenesis and treatment of cytokine storm in COVID-19, in Theranostics, vol. 11, n. 1, 2021, pp. 316–329, DOI:10.7150/thno.49713. URL consultato il 31 luglio 2023.
  6. ^ FDA Letter of Authorization (LOA): Kineret LOA 11082022, su fda.gov.
  7. ^ Anakinra - Swedish Orphan Biovitrum - AdisInsight, su adisinsight.springer.com. URL consultato il 31 luglio 2023.

Previous Page Next Page






آناكينرا Arabic آناکینرا AZB Anakinra Catalan Anakinra German Anakinra English Anakinra Spanish آناکینرا FA Anakinra French Anakinra ID Anakinra Dutch

Responsive image

Responsive image