Antifederalisti | |
---|---|
Leader | Patrick Henry |
Stato | Stati Uniti |
Fondazione | 1787 |
Derivato da | Patrioti |
Dissoluzione | 1789 |
Confluito in | Partito Anti-Amministrazione |
Ideologia | Confederalismo Decentralizzatione |
L'Antifederalismo[1] fu un movimento politico di fine Settecento che si oppose alla creazione di un governo federale degli Stati Uniti più forte e successivamente si oppose alla ratifica della Costituzione del 1787. La precedente costituzione, chiamata Articoli della Confederazione e Perpetua Unione, concedeva maggiore autorità ai governi statali. Guidati da Patrick Henry della Virginia, gli antifederalisti temevano, tra le altre cose, che la carica di presidente, all'epoca una novità, potesse evolversi in una monarchia[2]. Sebbene la Costituzione sia stata ratificata e abbia sostituito gli Articoli della Confederazione, l'influenza antifederalista contribuì all'approvazione della Carta dei Diritti degli Stati Uniti d'America.