Archegosauroidea | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Ordine | † Temnospondyli |
Superfamiglia | † Archegosauroidea |
Gli archegosauroidi (Archegosauroidea) sono una superfamiglia di anfibi temnospondili estinti, appartenenti agli stereospondilomorfi. Vissero esclusivamente nel Permiano.
Gli archegosauroidi sono considerati il sister taxon degli stereospondili (Stereospondyli), e comprendono le famiglie Sclerocephalidae, Archegosauridae e (probabilmente) Intasuchidae e Actinodontidae. La maggior parte degli archegosauroidi erano animali quasi completamente acquatici; almeno alcuni di essi (ad esempio Archegosaurus) erano fisiologicamente più simili ai pesci che ai moderni anfibi (Witzmann e Brainerd, 2017).