Arfia | |
---|---|
Mandibola di Arfia opisthotoma | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Eocene | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
(clade) | Ferae |
Ordine | † Creodonta |
Famiglia | † Hyaenodontidae |
Sottofamiglia | † Arfianinae |
Genere | † Arfia Van Valen, 1965 |
Specie | |
|
Arfia (Van Valen, 1965) è un genere di mammiferi creodonti. Visse nell'Eocene inferiore (Ypresiano, tra 50,3 e 48,6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Europa e Asia.[1]