Bajadasaurus | |
---|---|
Ricostruzione scheletrica (ossa conservate in bianco), posizione e mappa della cava in cui è stato rinvenuto Bajadasaurus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | † Sauropodomorpha |
Infraordine | † Sauropoda |
Famiglia | † Dicraeosauridae |
Genere | † Bajadasaurus Gallina et al., 2019 |
Nomenclatura binomiale | |
† Bajadasaurus pronuspinax Gallina et al., 2019 |
Bajadasaurus (Gallina et al., 2019; letteralmente lucertola di Bajada) è un genere estinto di dinosauro sauropode dicraeosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 140-134 milioni di anni fa (Berriasiano-Valanginiano), in quella che oggi è la Formazione Bajada Colorada, in Patagonia, Argentina.
Il genere contiene una singola specie, ossia B. pronuspinax, nota per un singolo esemplare ritrovato nel 2010, e che comprendeva un cranio quasi completo e due vertebre cervicali.[1] Bajadasaurus sfoggiava lunghe spine neurali biforcate, estremamente allungate, che si estendevano dalle vertebre cervicali, verso il capo dell'animale. Ciò lo rendeva molto simile ad Amargasaurus, un altro genere di dicraeosauride anch'esso provvisto di spine neurali allungate e curvate. Sono state proposte varie ipotesi sulla funzione di queste lunghe spine in Amargasaurus, e con la descrizione del Bajadasaurus del 2019, Gallina et al. suggeriscono che queste strutture fornissero una difesa passiva contro i predatori in entrambi i generi. Le orbite di Bajadasaurus erano poste in una posizione elevata del cranio, consentendo forse all'animale di guardare avanti mentre si nutriva. Bajadasaurus è stato scoperto in rocce sedimentarie della Formazione Bajada Colorada, e il suo ambiente assomigliava a un sistema fluviale intrecciato. Condivideva il suo ambiente con altri dinosauri, tra cui il sauropode Leinkupal e diversi teropodi.