Bissone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′00″N 8°57′58″E |
Altitudine | 273 m s.l.m. |
Superficie | 1,82 km² |
Abitanti | 945 (31.12.2023) |
Densità | 519,23 ab./km² |
Comuni confinanti | Arogno, Campione d'Italia (IT-CO), Maroggia, Melide |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6816 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5154 |
Targa | TI |
Circolo | Ceresio |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bissone (in dialetto comasco Bissún[1][2], AFI: /biˈsuŋ/[3]; in tedesco Byssen, desueto[4]) è un comune svizzero di 945 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Di Bissone erano originari i Gagini, famiglia di architetti e scultori che operarono in Italia tra il XV e il XVI secolo. A Bissone nacque l'architetto Francesco Borromini (1599-1667), importante esponente del Barocco.