Cianotrichite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 7.DE.10[1] |
Formula chimica | Cu4Al2(SO4)(OH)12·2(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico[1] |
Parametri di cella | rapporto assiale: a:b:c =0.8057:1:0.2299 - parametri di cella: a = 10.16, b = 12.61, c = 2.9[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | secondo alcuni[1] 2,74-2,92 g/cm³, secondo altri[2] 2,76-2,95 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2[1] |
Sfaldatura | buona[1], ma indefinita |
Frattura | irregolare[1] |
Colore | blu cielo, blu chiaro, blu scuro[1] |
Lucentezza | sericea,[1] madreperlacea[2] |
Opacità | trasparente |
Striscio | blu pallido[1] |
Diffusione | assai rara[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La cianotrichite è un minerale, un solfato basico idrato di rame e alluminio.
Il nome deriva dal greco κὔανος = blu e θρὶξ = capello, a causa della forma e del colore dei suoi aggregati.
Descritto per la prima volta da Ernst Friedrich Glocker (1793 - 1858), mineralogista e geologo stratigrafico tedesco, nel 1839.