Cloroiodometano | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
Cloroiodometano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH2ClI |
Massa molecolare (u) | 176,38 |
Aspetto | liquido giallastro |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 209-804-8 |
PubChem | 11644 |
SMILES | C(Cl)I |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,422 a 25 °C |
Indice di rifrazione | 1,5822 a 20 °C |
Temperatura di ebollizione | 109 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
Il cloroiodometano è un alometano disostituito di formula CH2ClI. In condizioni standard appare come un liquido denso di colore giallastro, poco solubile in acqua ma ben miscibile nei comuni solventi organici quali acetone, benzene, etanolo e dietiletere. Trattasi di una sostanza relativamente instabile, sensibile alla luce ed incompatibile con basi forti e sostanze ossidanti. Buona norma è quindi la conservazione del composto in luogo chiuso, a temperatura ambiente[2] ed in contenitori di colore scuro. Viene in genere stabilizzato con una piccola percentuale di rame metallico[3].