Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Crocodyliformes

Crocodyliformes

Fossile e ricostruzione museale di Protosuchus

Coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
CladeArchosauria
CladePseudosuchia
CladeCrocodylomorpha
CladeSolidocrania
CladeCrocodyliformes
Hay, 1930
Clade

Crocodyliformes è un clade di arcosauri crurotarsi, il gruppo spesso tradizionalmente definito "coccodrilli". Sono i primi membri di Crocodylomorpha a possedere molte delle caratteristiche che definiscono i loro parenti successivi e sono gli unici pseudosuchi a sopravvivere all'evento di estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene.

Nel 1988, James M. Clark sostenne che i nomi tradizionali per gruppi noti di animali dovrebbero essere limitati ai loro cladi corona, ovvero utilizzati solo per gruppi naturali comprendenti tutti i membri viventi di un dato lignaggio e i discendenti del loro antenato comune più prossimo. Ciò pose un problema per i coccodrilli, perché il nome Crocodylia, sebbene utilizzato in vari modi da vari scienziati, aveva sempre incluso non solo i coccodrilli viventi, ma anche molti dei loro antenati estinti noti solo dai reperti fossili.[1]

La soluzione di Clark a questo problema fu quella di limitare il nome Crocodylia al gruppo contenente alligatori, coccodrilli e gaviali odierni, più tutti i taxa estinti discendenti dal loro antenato comune più prossimo. Il gruppo tradizionale "Crocodylia" fu sostituito dal nome Crocodyliformes, definito per includere molte delle famiglie estinte che la nuova definizione ometteva. Clark inizialmente non fornì una definizione esatta per Crocodyliformes, ma nel 2001 Paul Sereno e colleghi lo definirono come il clade che includeva Protosuchus richardsoni e il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus), più tutti i discendenti del loro antenato comune.[2]

Christopher Brochu era d'accordo con la valutazione secondo cui Crocodylia come nome non ha mai avuto contenuti stabili e che una serie di cladi più grandi del gruppo corona Crocodylia (inclusi Crocodyliformes e il clade leggermente più inclusivo Crocodylomorpha) era una buona soluzione.[3] Tuttavia, in un articolo del 2008, Jeremy Martin e Benton hanno ribaltato la precedente opinione (co-redatta da Benton) secondo cui Crocodylia sarebbe dovuta essere limitata al gruppo corona, suggerendo che Crocodyliformes sarebbe dovuto essere considerato un sinonimo di un Crocodylia più inclusivo e quindi sostituito.[4] Brochu e colleghi hanno respinto questa proposta, sostenendo che la definizione di corona di Crocodylia è il significato standard sia all'interno che all'esterno della comunità sistematica dei crocodyliformi.[5]

  1. ^ Benton, M.J. and Clark, J.M. (1988). "Archosaur phylogeny and the relationships of the Crocodylia." Pp. 295–338 in Benton, M.J. (ed.), The phylogeny and classification of the Tetrapods, volume 1. Oxford: Clarendon Press.
  2. ^ P.C. Sereno, H.C.E. Larson, C.A. Sidor e B. Gado, The giant crocodyliform Sarcosuchus from the Cretaceous of Africa (PDF), in Science, vol. 294, n. 5546, 2001, pp. 1516–1519, DOI:10.1126/science.1066521.
  3. ^ C.A. Brochu, Phylogenetic approaches toward crocodylian history, in Annu. Rev. Earth Planet. Sci., vol. 31, n. 31, 2003, pp. 357–397, DOI:10.1146/annurev.earth.31.100901.141308.
  4. ^ J.E. Martin e M.J. Benton, Crown Clades in Vertebrate Nomenclature: Correcting the Definition of Crocodylia, in Systematic Biology, vol. 57, n. 1, 2008, pp. 173–181, DOI:10.1080/10635150801910469.
  5. ^ A.C. Brochu, J.R. Wagner, S. Jouve, C.D. Sumrall e L.D. Densmore, A correction corrected: consensus over the meaning of Crocodylia and why it matters, in Systematic Biology, vol. 58, n. 5, 2009, pp. 537–543, DOI:10.1093/sysbio/syp053.

Previous Page Next Page