Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Cuprosklodowskite

Cuprosklodowskite
Classificazione Strunz (ed. 9)9.AK.10[1]
Formula chimicaCu[(UO2)(SiO2OH)]2 • 6(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotriclino[1]
Parametri di cellaa = 7,052(5) Å, b = 9,267(8) Å, c = 6,655(5) Å, α = 109°14(3)', β = 89°50(3)', γ = 110°1(4)', Z = 1[2]
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità misurata3,85(2)[1] g/cm³
Densità calcolata3,89[1] g/cm³
Durezza (Mohs)4[1]
Sfaldaturabuona lungo {100}[1]
Coloreverde smeraldo-oliva chiaro[2]
Lucentezzasetosa[1]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il minerale cuprosklodowskite (chiamata anche jachymovite nelle fonti più datate[1] - simbolo IMA: Cskl[3]) è un raro nesosilicato con la composizione chimica Cu[(UO2)2(SiO3OH)2] • 6H2O[4] e quindi chimicamente un silicato di uranile di rame contenente acqua con ioni idrossido aggiuntivi.

Era inizialmente considerata una sklodowskite nella quale il rame sostituiva il magnesio.[5]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Cuprosklodowskite, su mindat.org. URL consultato il 5 giugno 2024.
  2. ^ a b (EN) Cuprosklodowskite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 18 luglio 2024.
  4. ^ (EN) Abraham Rosenzweig e Robert R. Ryan, Refinement of the crystal structure of cuprosklodowskite, Cu[(UO2)2(SiO3OH)2]·6H2O (PDF), in American Mineralogist, vol. 60, 1975, p. 448–453. URL consultato il 5 giugno 2024.
  5. ^ (FR) Claude Guillemin, Minéraux d'uranium du Haut Katanga, 1958. URL consultato il 5 giugno 2024.

Previous Page Next Page