Eliosismologia

Immagine elaborata al computer che mostra l'andamento di un'onda p acustica solare sia sulla superficie che nell'interno della stella (l=20, m=16 e n=14). Da notare come l'aumento nella velocità del suono man mano che le onde si avvicinano al centro causi un corrispondente aumento nella lunghezza dell'onda sonora.

L'eliosismologia è lo studio della struttura e della dinamica interna del Sole effettuata in base alle sue oscillazioni. L'eliosismologia è concettualmente analoga alla geosismologia e all'astrosismologia, che si occupano rispettivamente delle oscillazioni della Terra e delle stelle.

Le oscillazioni solari furono osservate per la prima volta negli anni 1960, ma fu solo alla metà degli anni 1970 che si comprese che le oscillazioni si propagavano all'interno della struttura solare e potevano permettere agli scienziati di studiare l'interno del Sole.

Il progredire delle conoscenze permette ora di suddividere l'eliosismologia in "eliosismologia globale", che studia direttamente i modi risonanti del Sole,[1] e "eliosismologia locale" che studia la propagazione delle onde di pressione in prossimità della superficie solare.[2]

  1. ^ D.O. Gough, A.G. Kosovichev, J. Toomre, E.R. Anderson, H.M. Antia, S. Basu, B. Chaboyer, S.M. Chitre, J. Christensen-Dalsgaard, W.A. Dziembowski, A. Eff-Darwich, J.R. Elliott, P. Giles, P.R. Goode, J.A. Guzik, J.W. Harvey, F. Hill, J.W. Leibacher, M.J.P.F.G. Montiero, O. Richard, T. Sekii, H. Shibahashi, M. Takata, M.J. Thompson, S. Vauclair e S.V. Vorontsov, The seismic structure of the Sun, in Science, vol. 272, n. 5266, 1996, pp. 1296–1300, Bibcode:1996Sci...272.1296G, DOI:10.1126/science.272.5266.1296, PMID 8662458.
  2. ^ L. Gizon e A. C. Birch, Local Helioseismology, in Living Reviews in Solar Physics, vol. 2, n. 1, 2005, p. 6, Bibcode:2005LRSP....2....6G, DOI:10.12942/lrsp-2005-6.

Eliosismologia

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne