Embolomeri | |
---|---|
Archeria | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Superordine | Reptiliomorpha |
Ordine | Embolomeri |
Gli embolomeri (Embolomeri) sono un gruppo estinto di rettiliomorfi, un tempo considerati anfibi primitivi.
Questi animali si originarono da un tetrapode simile a un anfibio nel Carbonifero inferiore (Mississippiano), e sopravvissero per tutto il periodo successivo (Permiano), estinguendosi nella grande estinzione del Permiano - Triassico, che portò alla scomparsa di circa il 90 per cento delle specie presenti sul pianeta al di fuori degli amnioti. L'ultimo embolomero noto è Seroherpeton, della fine del Permiano.
Il loro nome trae origine dalle caratteristiche vertebre, formate da due strutture cilindriche (intercentro e pleurocentro).