Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Epigrafe

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Epigrafe (disambigua).
Disambiguazione – "Epigrafico" rimanda qui. Se stai cercando l'argomento di analisi matematica, vedi Epigrafico (matematica).
Epigrafe latina fiorentina di Porta San Gallo

Un'epigrafe (dal greco antico: ἐπιγραφή, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

L'intento del testo è spesso quello di tramandare la memoria di un evento storico, di un personaggio o di un atto; le parole possono essere incise, oppure dipinte o eseguite a mosaico; l'epigrafe si può trovare sia in un luogo chiuso (chiesa, cappella, palazzo) sia all'aperto (piazza, via, cimitero), oppure può essere apposta su un oggetto. Solitamente le iscrizioni sono realizzate in lettere maiuscole, a caratterizzarle però non è solo lo stile della scrittura ma anche l'adozione di particolari registri linguistici, improntati generalmente a concisione e solennità, in funzione del contenuto, del contesto e dello scopo comunicativo.


Previous Page Next Page






نقوش Arabic Nápis Czech Çырав (кăтартăш) CV Inschrift German Inscription English Surskribo EO Epígrafe (arquitectura) Spanish Raidkiri ET Piirtokirjoitus Finnish Épigraphe (architecture) French

Responsive image

Responsive image