Esacarbonilcromo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
esacarbonilcromo | |
Nomi alternativi | |
cromo esacarbonile, cromo carbonile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6CrO6 |
Massa molecolare (u) | 220,06 |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 235-852-4 |
PubChem | 518677 |
SMILES | [C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[Cr] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,77 |
Temperatura di fusione | 150 °C (423 K) |
Temperatura di ebollizione | 210 °C (483 K) decomposizione |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −1077 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 230 (oral rat) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 |
Consigli P | 301+310 [1] |
L'esacarbonilcromo o cromo esacarbonile è il composto chimico di formula Cr(CO)6. A temperatura ambiente è un solido incolore, stabile all'aria, ma ha una elevata pressione di vapore e sublima facilmente. La struttura è quella di un complesso ottaedrico; lo stato di ossidazione del cromo è zero.