Esclarmonde | |
---|---|
Titolo originale | Esclarmonde |
Lingua originale | francese |
Musica | Jules Massenet |
Libretto | Alfred Blau e Louis de Gramont |
Fonti letterarie | Parthenopeus de Blois di Denis Pyramus |
Atti | 4 + 1 prologo e 1 epilogo |
Epoca di composizione | 1887 - 1889 |
Prima rappr. | 15 maggio 1889 |
Teatro | Théâtre de la Ville per l'Opéra Comique di Parigi |
Personaggi | |
| |
Esclarmonde è un'opera lirica od Opera romantica in quattro atti di Jules Massenet su libretto di Alfred-Édouard Blau e Louis Ferdinand de Gramont, basata sui racconti cavallereschi medievali raccolti nel Parthenopeus de Blois di Denis Pyramus.
All'Opéra Comique il 10 settembre 1889 avviene la cinquantesima recita con Sybil Sanderson. Al La Monnaie/De Munt la prima è stata il successivo 27 novembre. All'Opéra Comique il 6 febbraio 1890 avviene la centesima recita sempre con la Sanderson. Al Teatro dell'Ermitage di San Pietroburgo avviene la prima il 16 gennaio 1892 con la Sanderson. Negli Stati Uniti la première è stata il 10 febbraio 1893 al French Opera House di New Orleans con la Sanderson. Il successivo 13 dicembre avviene la prima nel Théâtre des Arts di Rouen. Al Grand Théâtre di Ginevra la prima è stata il 30 gennaio 1897. Al Palais Garnier di Parigi avviene la prima nel 1923. Il 6 febbraio 1924 avviene la prima a Strasburgo.
Dopo l'iniziale successo all'Expo 1889, l'opera uscì presto dal repertorio, soprattutto a causa della notevole difficoltà del ruolo (oltre a considerevoli capacità virtuosistiche, richiede un'estensione fino al sol sovracuto), tanto che già nei primi decenni del '900 non era più eseguita; in seguito a sporadiche riesumazioni, Esclarmonde fu riportata al successo dal soprano Joan Sutherland, che la ripropose (seppur con accomodamenti di tono) nei maggiori teatri negli anni settanta e ottanta, oltre ad inciderla nel 1975. Al San Francisco Opera avviene la première nel 1974 diretta da Richard Bonynge con Joan Sutherland, Huguette Tourangeau e Giacomo Aragall. Al Metropolitan Opera House la première è stata nel 1976 diretta da Bonynge con la Sutherland, la Tourangeau, Aragall e Louis Quilico ed ha avuto 10 recite. Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra la première è stata nel 1983 diretta da Bonynge con la Sutherland ed Ernesto Veronelli.
In Italia la prima è stata nel 1992 al Teatro Regio di Torino con Aleksandrina Pendačanska e Michele Pertusi. Al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo la prima è stata nel 1993 diretta da Gianandrea Gavazzeni con Denia Mazzola Gavazzeni, Pietro Ballo e Bonaldo Giaiotti.
Nel 1998 è stata rappresentata in concerto al Queen Elizabeth Hall di Londra. Nel 2005 è andata in scena nella George Washington University di Washington.
Oggi l'opera è eseguita occasionalmente, generalmente in forma di concerto.