Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Euchambersia

Euchambersia
Scansione CT del cranio dell'esemplare olotipo (destra) e di un secondo esemplare (sinistra)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
Sottordine† Therocephalia
Famiglia† Akidnognathidae
GenereEuchambersia
Broom, 1931
Nomenclatura binomiale
† Euchambersia mirabilis
Broom, 1931

Euchambersia è un genere estinto di terapside terocefalo vissuto nel Permiano superiore, circa 256-255 milioni di anni fa (Wuchiapingiano), in quello che oggi è il Sudafrica. Il genere contiene una singola specie, ossia E. mirabilis, descritta dal paleontologo Robert Broom nel 1931, sulla base di un cranio sprovvisto di mandibola; in seguito venne descritto un secondo cranio, appartenente ad un giovane individuo. L'animale fa parte della famiglia Akidnognathidae, che storicamente veniva definita Euchambersiidae (dal nome Euchambersia).

Euchambersia era un piccolo terocefalo dal muso corto e dotato di grandi canini, tipici del suo gruppo. Tuttavia, unicamente tra i terocefali, i canini di Euchambersia erano provvisti di creste, ed il cranio presentava una grande rientranza ai suoi lati. Sotto l'erronea ipotesi che i canini dell'animale fossero scanalati anziché crestati, è stato proposto che queste strutture supportassero un meccanismo di rilascio del veleno. Più recentemente, la struttura interna del cranio è stata utilizzata come prova più convincente a favore dell'ipotesi che l'animale fosse velenoso; altre possibilità, come l'ipotesi che supporta una sorta di organo sensoriale, rimangono comunque plausibili.


Previous Page Next Page






Euchambersia Catalan Euchambersia English Euchambersia Spanish Euchambersia French אוצמברסיה HE ユーシャンベルジア Japanese Euchambersia Dutch Эучамберсии Russian

Responsive image

Responsive image