Ferrodraco

Ferrodraco
Ricostruzione di F. lentoni che mostra gli elementi ossei noti in un diagramma basato su Tropeognathus, barra della scala = 50mm
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Famiglia† Ornithocheiridae
Sottofamiglia† Ornithocheirinae
GenereFerrodraco
Pentland et al., 2019 
Nomenclatura binomiale
† Ferrodraco lentoni
Pentland et al., 2019

Ferrodraco (il cui nome significa "drago di ferro") è un genere estinto di pterosauro pterodactyloide ornithocheiride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 96 milioni di anni fa (Cenomaniano-Turoniano), in quella che oggi è la Formazione Winton, nel Queensland, Australia.[1] Il genere contiene una singola specie, ossia F. lentoni, e rappresenta il fossile di pterosauro più completo ritrovato in Australia finora, essendo noto dall'esemplare olotipo AODF 876, costituito principalmente dalla parte anteriore del cranio e della mandibola, alcune vertebre cervicali e un'ala parziale. Si stima che la sua apertura alare fosse di circa 4 metri (13,1 piedi). L'animale fa parte di Ornithocheirinae, come sister taxon di Mythunga. Ferrodraco rappresenta il membro più recente di Anhangueria.

  1. ^ Adele H. Pentland, Stephen F. Poropat, Travis R. Tischler, Trish Sloan, Robert A. Elliott, Harry A. Elliott, Judy A. Elliott e David A. Elliott, Ferrodraco lentoni gen. et sp. nov., a new ornithocheirid pterosaur from the Winton Formation (Cenomanian–lower Turonian) of Queensland, Australia, in Scientific Reports, vol. 9, n. 1, December 2019, p. 13454, DOI:10.1038/s41598-019-49789-4, ISSN 2045-2322 (WC · ACNP).

Ferrodraco

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne