Galenobismutite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | II/E.34-110 |
Formula chimica | PbBi2S4 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Classe di simmetria | dipiramidale |
Parametri di cella | a=11,65, b=14,49, c=4,08 |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pnam |
Proprietà fisiche | |
Densità | 7,1 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5-3 |
Sfaldatura | buona secondo {110} |
Frattura | irregolare |
Colore | bianco stagno, grigio chiaro |
Lucentezza | metallica, submetallica |
Opacità | opaca |
Striscio | grigio-nera, brillante |
Diffusione | assai rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La galenobismutite è un minerale, un solfuro di piombo e bismuto. Il nome bismutoplagionite è considerato un sinonimo in quanto si è riconosciuto che si tratta della stessa specie mineralogica.
Il nome deriva dalla sua composizione: la galena, di formula PbS, e la presenza di bismuto.
Fu descritto per la prima volta da Hjalmar Sjögren (1856 - 23 marzo 1922), mineralogista, petrografo e ingegnere minerario svedese.