Gastornithidae | |
---|---|
Scheletro montato di Gastornis giganteus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | † Gastornithiformes |
Famiglia | † Gastornithidae Fürbringer 1888 |
Nomenclatura binomiale | |
† Gastornis parisiensis Hébert, 1855 | |
Sinonimi | |
| |
Generi | |
Gastornithidae è una famiglia estinta di grandi uccelli terricoli preistorici. Le varie specie di questo gruppo visse dal Paleocene all'Eocene, circa 56-45 milioni di anni fa (Thanetiano-Luteziano), in quella che oggi è l'Europa, il Nord America, l'Asia e forse anche nel circolo polare artico, sull'Isola di Ellesmere.[1] Tutte le specie note di questa famiglia sono grandi uccelli terricoli, simili a struzzi, ma più robusti, meno adatti alla corsa e con enormi becchi. Una volta si pensava che questi uccelli fossero carnivori, ora invece sappiamo che erano principalmente erbivori.[2]