Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Glicosoma

Il glicosoma è un organello cellulare vescicolare, simile al perossisoma, tipico di alcuni protozoi, come i parassiti Trypanosoma brucei e Leishmania. Il glicosoma, in questi organismi, è la sede della glicolisi (da cui prende il nome), della beta-ossidazione degli acidi grassi e di altri processi metabolici.

Il glicosoma fu scoperto e descritto per la prima volta da Fred Opperdoes e Piet Borst nel 1977[1]. L'importanza del glicosoma in organismi come T. brucei è dovuta al fatto che questo parassita, quando si trova all'interno del mammifero ospite, è dipendente da una via catabolica anaerobica come la glicolisi. Leishmania, invece, ricava energia dalla combinazione tra glicolisi e fosforilazione ossidativa mitocondriale.

La dipendenza dal glicosoma che questi parassiti mostrano, rende questo organello un interessante bersaglio farmacologico: questi parassiti, infatti, sono responsabili di un numero molto esteso di patologie (come la cosiddetta malattia del sonno), diffuse specialmente nei paesi in via di sviluppo. Si è infatti evidenziato che organismi artificialmente privati di glicosoma reagiscono al glucosio come ad una molecola tossica [2].

  1. ^ * (EN) Opperdoes FR, Borst P Localization of nine glycolytic enzymes in a microbody-like organelle in Trypanosoma brucei: the glycosome. FEBS Lett. 1977 Aug 15;80(2):360-4.
  2. ^ (EN) Furuya T et al, Glucose is toxic to glycosome-deficient trypanosomes, Proc Natl Acad Sci U S A. 2002 October 29; 99(22): 14177–14182 Archiviato il 1º agosto 2013 in Archive.is.

Previous Page Next Page






جليكوسوم Arabic Глікасома BE Glikosom BS Glycosome English Glycosome French Glicosoma GL Glikosoma LT Glikosom Polish Glicossomo Portuguese Гликосома Russian

Responsive image

Responsive image