Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Grossmanite

Grossmanite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DA.15[1]
Formula chimica
  • Ca(Ti3+,Mg,Ti4+)AlSiO6[2]
  • CaTi3+AlSiO6[3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[4]
Parametri di cellaa = 9,80(1) Å, b = 8,85(1) Å, c = 5,360(5) Å, α = 90°, β = 105,62(10)°, γ = 90°[5]
Gruppo puntuale2/m[6]
Gruppo spazialeC2/c (nº 15)[4]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,41[3] g/cm³
Coloregrigio chiaro – verde[3][5]
Opacitàtrasparente[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il minerale grossmanite (simbolo IMA: Gsm[7]) è un silicato a catena molto raro del gruppo del pirosseno con la composizione chimica idealizzata CaTi3+AlSiO6.

In una fase iniziale della formazione del nostro sistema solare, il pirosseno ricco di grossmanite si è cristallizzato ad alte temperature e in condizioni estremamente riducenti durante la risublimazione della nebulosa presolare ed è stato conservato in inclusioni di meteoriti. La località tipo è un'inclusione ricca di calcio e alluminio (CAI) del meteorite Allende, in cui la grossmanite si trova insieme a spinello, gehlenite, perovskite e grossite.[3]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Classificazione
  2. ^ (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, gennaio 2024. URL consultato il 3 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2024).
  3. ^ a b c d (EN) Chi Ma e George R. Rossman, Grossmanite, CaTi3+AlSiO6, a new pyroxene from the Allende meteorite (PDF), in The American Mineralogist, vol. 94, 2009, pp. 1491–1494. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  4. ^ a b (DE) Grossmanite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 18 settembre 2024.
  5. ^ a b (EN) Eric Dowty e Joan R. Clark, Crystal Structure Refinement and Optical Properties of a Ti3+ Fassaite from the Allende Meteorite (PDF), in The American Mineralogist, vol. 58, 1973, pp. 230–242. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  6. ^ a b (EN) Grossmanite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 18 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 18 settembre 2024.

Previous Page Next Page






Grossmanita Catalan Grossmanit German Grossmanite English Grossmanita EU グロスマン輝石 Japanese கிராசுமேனைட்டு Tamil

Responsive image

Responsive image