Indazolo

Indazolo
Modello ad asta e sfera
Modello ad asta e sfera
Nome IUPAC
1H-indazolo
Nomi alternativi
Indazolo
Benzopirazolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC7H6N2
Massa molecolare (u)118,14
Aspettocristallini aghiformi incolori
Numero CAS271-44-3
Numero EINECS205-978-4
PubChem9221
SMILES
C1=CC=C2C(=C1)C=NN2
Proprietà chimico-fisiche
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua1,77
Temperatura di fusione147-149 °C (420-422 K)
Temperatura di ebollizione270 °C (543 K)
Indicazioni di sicurezza

L'indazolo o benzopirazolo, nome sistematico 1H-indazolo, è un composto organico eterociclico aromatico (biciclico), strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirazolo condensati. Come per quest'ultimo, si distingue un atomo di azoto pirrolico (N-H, posizione 1) e uno piridinico (N, posizione 2). Il primo è donatore di legame idrogeno (soltanto, perché il suo doppietto di elettroni è impegnato nell'aromaticità dell'anello) e il secondo un accettore.[1]

La struttura molecolare dell'indazolo, come quella del pirazolo, entra a far parte di numerose molecole farmacologicamente importanti; in particolare, analgesici, antinfiammatori e antipiretici, la benzidamina è un esempio.[2]

  1. ^ R. Fusco, G. Bianchetti e V. Rosnati, CHIMICA ORGANICA, volume secondo, L. G. Guadagni, 1975, p. 412.
  2. ^ Theophil Eicher e Siegfried Hauptmann, The chemistry of heterocycles: structure, reactions, syntheses and applications, 2nd, completely rev., and enlarged ed, Wiley-VCH, 2003, ISBN 978-3-527-30720-3.

Indazolo

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne