Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Indelningsverket

Jan Asselyn, Gustavo Adolfo alla battaglia di Lützen, 1632

L'Indelningsverket (in svedese: "sistema della ripartizione"; in finlandese: ruotujakolaitos) è stato un sistema di reclutamento utilizzato in Svezia nella prima età moderna. Questo sistema fu introdotto in Finlandia e nella Svezia metropolitana da Carlo IX e da Gustavo Adolfo e fu abbandonato solo nel 1901 con l'introduzione della leva obbligatoria. Il sistema della ripartizione permetteva non solo di ripartire le quote di leva fra le varie regioni, ma anche i carichi fiscali legati al mantenimento dei reggimenti così creati.

In Svezia sono stati utilizzati due diversi sistemi della ripartizione; il vecchio sistema della ripartizione (äldre indelningsverket) e il nuovo sistema della ripartizione (yngre indelningsverket). I soldati che facevano parte di questi sistemi erano conosciuti come indelta soldater.

L'Indelningsverket è «l'unica forma permanente di servizio militare obbligatorio che è possibile trovare nell'Europa della prima età moderna».[1]

  1. ^ Geoffrey Parker, La rivoluzione militare, il Mulino, 2014, p. 99, ISBN 9788815252975.

Previous Page Next Page






Einteilungswerk German Allotment system English Ruotujakolaitos Finnish Loto-sistemo di Suedia IO Svenske inndelingsverket NN Система индельты Russian Indelningsverket Swedish Індельта Ukrainian

Responsive image

Responsive image