Innervisions album in studio | |
---|---|
Artista | Stevie Wonder |
Pubblicazione | 3 agosto 1973 |
Durata | 44:12 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Smooth soul Funk |
Etichetta | Tamla |
Produttore | Stevie Wonder Robert Margouleff Malcolm Cecil |
Arrangiamenti | Stevie Wonder |
Registrazione | Record Plant (Los Angeles)
Mediasound (New York City) |
Note | n. 4 n. 8 n. 20 [1] |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Canada[2] (vendite: 50 000+) Regno Unito[3] (vendite: 100 000+) |
Stevie Wonder - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | [4] |
The Austin Chronicle | [5] |
Christgau's Record Guide | A[6] |
Creem | B+[7] |
Encyclopedia of Popular Music | [8] |
The Great Rock Discography | 10/10[8] |
Los Angeles Times | [9] |
MusicHound | 5/5[8] |
The Rolling Stone Album Guide | [10] |
Slant Magazine | [11] |
Innervisions è un album discografico del cantante polistrumentista Stevie Wonder pubblicato nel 1973 dalla Tamla Records. Il nome originale del disco doveva essere Last Days of Easter.
Innervisions raggiunse la quarta posizione in classifica nella Billboard Top LPs & Tapes e la prima nella Billboard Soul LPs. Il disco si aggiudicò il premio Grammy come "Album of the Year" e "Best Engineered Non-Classical Recording", mentre la canzone Living for the City vinse come Best R&B Song. Innervisions è ampiamente considerato da fan, critici e colleghi uno dei migliori lavori di Wonder e uno dei migliori album di sempre. Si è classificato alla posizione numero 23 nella lista dei migliori 500 album di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone, scendendo alla numero 34 nella revisione del 2020.[12] Nel 1999, Innervisions è stato inserito nella Grammy Hall of Fame.[13]