Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ittiolo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ittiolo
Nomi alternativi
ictammolo; ammonio solfoittiolato
Caratteristiche generali
Aspettounguento viscoso
Numero CAS8029-68-3
Numero EINECS232-439-0
DrugBankDBDB11341
Indicazioni di sicurezza

L'ittiolo o ictammolo o ammonio solfoittiolato è un catrame minerale ottenuto per distillazione a secco di scisti bituminosi ricchi di fossili, che viene impiegato sotto forma di unguento per facilitare la maturazione e la colliquazione di lesioni cutanee suppurative, come ad esempio foruncoli (acne), ascessi oppure per il trattamento di malattie dermatologiche come la psoriasi. È un fluido viscoso di colore nero-bruno, di odore pungente e caratteristico. Ha un'azione debolmente antisettica, antiflogistica, antirritante e batteriostatica. Il principio attivo è l'ammonio solfoittiolato. Viene venduto come unguento in tubo da 30 g, in concentrazioni del 10% o 20%, come farmaco da banco, senza presentazione di ricetta medica.

La sua azione dermatologica venne scoperta dal medico tedesco Paul Gerson Unna.

In otologia, una mistura di glicerina e ictammolo è stata usata per generazioni per il trattamento topico delle infezioni dell'orecchio. È efficace contro i batteri Gram-positivi. È ben tollerato e non si hanno indicazioni di effetti cancerogeni o mutageni. L'ittiolo si può presentare in due forme: scuro (DSSO) o chiaro (PSSO).


Previous Page Next Page






İxtiol AZ Ammoniumbituminosulfonat German Ammonium bituminosulfonate English روغن سیاه FA Ikhtamol ID Trekzalf Dutch Ichtiol Polish Ихтиол Russian Ichtyol Swedish Amonyum bitüminosülfonat Turkish

Responsive image

Responsive image