Kaitseliit Lega di difesa estone | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1918 - 1940 1991 - presente |
Nazione | ![]() |
Tipo | Forza paramilitare |
Dimensione | 25.550 (2020) Membri attivi: 14.002 (2020)[1] |
Battaglie/guerre | Guerra d'indipendenza |
Anniversari | 11 novembre (formazione) 17 febbraio (ripristino) |
Sito internet | https://www.kaitseliit.ee |
Comandanti | |
Comandante | Maggior generale Ilmar Tamm |
Capo di stato maggiore | Colonnello Jaak Mee |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Lega di difesa estone (in estone Kaitseliit) è il nome delle forze armate paramilitari unificate della Repubblica di Estonia. La Lega di difesa è un'organizzazione di difesa paramilitare il cui scopo è garantire la conservazione dell'indipendenza e della sovranità dello Stato, l'integrità del suo territorio e il suo ordine.
La Lega di difesa possiede armi e svolge esercitazioni militari, adempiendo ai compiti ad essa attribuiti dalla legge. L'organizzazione è divisa in 4 Distretti di difesa territoriale che consistono in 15 unità regionali della Lega di difesa, chiamate malev, le cui aree di responsabilità coincidono per lo più con i confini delle contee estoni.