Kantanos-Selino comune | |
---|---|
Κάντανος-Σέλινο | |
Localizzazione | |
Stato | Grecia |
Periferia | Creta |
Unità periferica | La Canea |
Amministrazione | |
Capoluogo | Paleochora |
Sindaco | Antonios Perrakis (Synergasia gia to Selino, lista civica) dal 26-5-2019 |
Data di istituzione | 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 35°17′55.97″N 23°43′51.46″E |
Superficie | 376 km² |
Abitanti | 5 431 (2011) |
Densità | 14,44 ab./km² |
Frazioni | Kantanos, Pelekanos, Anatoliko Selino |
Comuni confinanti | Kissamos, Platanias, Sfakia |
Altre informazioni | |
Lingue | Greco |
Cod. postale | 73001, 73002, 73004, 73005, 73009, 73012 |
Prefisso | 282x |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | XN |
Cartografia | |
Collocazione del comune | |
Sito istituzionale | |
Kantanos-Selino (in greco Κάντανος-Σέλινο?) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di La Canea) con 5.431 abitanti secondo i dati del censimento 2011[1].
È stato istituito a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni. Il comune nasce dalla fusione di tre ex-comuni: Kantanos (Κάντανος), Pelekanos (Πελεκάνος) e Anatoliko Selino (Ανατολικό Σέλινο).