Keitum frazione | |
---|---|
Keitum/Kairem | |
Localizzazione | |
Stato | Germania |
Land | Schleswig-Holstein |
Distretto | Non presente |
Circondario | Frisia Settentrionale |
Comune | Sylt |
Territorio | |
Coordinate | 54°54′N 8°22′E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Abitanti | 1 250 (2005) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25980 |
Prefisso | (+49) |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | NF |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Keitum (in frisone settentrionale Kairem, in danese Kejtum; 1 250 abitanti circa[1]) è un villaggio tedesco sul Mare del Nord situato nell'isola di Sylt, isola appartenente al Land Schleswig-Holstein (Germania nord-occidentale) e facente parte dell'arcipelago delle Isole Frisone Settentrionali.
Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione, che - insieme alle località di Westerland, Munkmarsch, Rantum, Archsum e Tinnum - va a formare la neo-nata municipalità di Sylt[2], municipalità del circondario della Frisia Settentrionale. Precedentemente (ovvero fino al 2009)[2], faceva invece parte del comune soppresso di Sylt-Ost[2][3], mentre fino al 1970 era un comune a sé stante[2], che comprendeva anche la località di Munkmarsch.
Un tempo (fino al XIX secolo)[3][4] centro principale dell'isola[3][4][5], è soprannominato il "cuore verde dell'isola"[1][5] per via della grande quantità di alberi[3].