Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Kruzenshtern

Kruzenshtern
Descrizione generale
Tipoveliero mercantile
nave scuola
In servizio con Voenno-morskoj flot (1946-1965)
ProprietàF. Laeisz (1926-1946)
URSS (1946–1991)
Università tecnica statale di Kaliningrad (dal 1991)
Porto di registrazione Amburgo (1926-1933)
Amburgo (1935-1946)
Amburgo (1935-1946)
Riga (1965-1981)
Tallinn (1981-1991)
Kaliningrad (dal 1991)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Uniform
U
Charlie
C
Victor
V
Kilo
K
(Uniform-Charlie-Victor-Kilo)

MMSI: 273243700
IMO: 6822979

CostruttoriJoh. C. Tecklenborg
CantiereBremerhaven, Germania
Costruzione n.408
Impostazione24 giugno 1925
Varo11 giugno 1926
Ammodernamento1961 a Kronštadt
1968-1972
Catturaconsegnata all'URSS nel 1946 come riparazione per danni di guerra
Nomi precedentiPadua (1926-1946)
IntitolazionePadova, città italiana (1926-1946)
Adam Johann von Krusenstern, esploratore estone (dal 1946)
Statoin servizio come nave scuola
Caratteristiche generali
Dislocamento5805
Stazza lorda3064 (come Padua)
3141 (attuale) tsl
Portata lorda1645 tpl
Lunghezza114,5 m
Larghezza14,04 m
Altezza51,3 m
Pescaggio6,26 m
Propulsionevela e motore (2 motori diesel 8 cilindri da 1000 CV l'uno)
Superficie velica: 3400 m2
Armamento velicoNave a palo
Velocità17,3 nodi (32,04 km/h)
Equipaggio76 uomini, fino a 160 cadetti
Note
Detiene il record per la navigazione tra Amburgo e l'Australia attraverso il Cile: 8 mesi e 23 giorni
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia
La Kruzenshtern in navigazione

La Kruzenshtern o Krusenstern (in russo Крузенштерн?, Kruzenštern) è un veliero a quattro alberi, costruito nel 1926 a Geestemünde, nella città di Bremerhaven, in Germania, varato originariamente come Padua (dal nome della città italiana). Fu ceduta all'URSS nel 1946 come riparazione di guerra e ribattezzata con l'attuale denominazione in onore dell'esploratore Adam Johann von Krusenstern (1770-1846). Attualmente presta servizio come nave scuola per la Marina militare russa (Voenno-morskoj flot).

È una della uniche quattro Flying P-Liner ancora esistenti (delle oltre 100 costruite), l'unica ancora in servizio; quando non è impegnata in campagne di addestramento si trova ormeggiata nel porto di Kaliningrad o in quello di Murmansk. Dopo il Sedov, un'altra ex nave tedesca, è la più grande nave a vela tradizionale ancora in funzione.


Previous Page Next Page