Larnite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AD.05[1] |
Formula chimica | β-Ca2[SiO4] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[2] |
Parametri di cella | a = 5,50 Å, b = 6,74 Å, c = 9,30 Å, β = 94,6°[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[4] |
Gruppo spaziale | P21/n (nº 14)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | da 3,28 a 3,33[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,326[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6[5] |
Colore | da bianco a grigio, incolore in strati sottili[4] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | trasparente, traslucida[1] |
Striscio | bianco[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La larnite (simbolo IMA: Lrn[6]) è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica β-Ca2[SiO4] e quindi chimicamente un silicato di calcio.
La larnite (nota anche come belite) è conosciuta nell'industria del cemento come prodotto artificiale con proprietà idrauliche.[7]