Sultanato di Lingga-Riau | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Kesultanan Lingga-Riau کسلطانن رياوليڠݢ |
Lingue parlate | malese, arabo |
Capitale | Langkat |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Nascita | 1824 con Abdul Rahman |
Fine | 1911 con Abdul Rahman II |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sud-est asiatico |
Territorio originale | Indonesia |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
Il sultanato di Lingga-Riau (in rosso) | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Sultanato di Johor |
Succeduto da | Indie orientali olandesi |
Ora parte di | Indonesia |
Il sultanato di Lingga-Riau, detto anche sultanato di Riau-Lingga o semplicemente sultanato di Lingga (in lingua aceh: Kesultanan Riau-Lingga, in jawi: کسلطانن رياوليڠݢ) fu un sultanato esistito nell'attuale Indonesia, tra il 1824 e il 1911.
Il sultanato venne costituito come risultato della partizione del sultanato di Johor che separò l'area peninsulare di Johor con Singapore, dall'arcipelago di Riau. Questa partizione fece seguito a una disputa per la successione al trono dopo la morte del sultano Mahmud III di Johor, quando Abdul Rahman venne incoronato primo sultano di Lingga-Riau. Il regno venne riconosciuto sia dalle autorità inglesi che da quelle olandesi nel trattato anglo-olandese del 1824.