Lithophaga | |
---|---|
Lithophaga lithophaga | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Bivalvia |
Sottoclasse | Pteriomorphia |
Ordine | Mytiloida |
Famiglia | Mytilidae |
Genere | Lithophaga Roding, 1798 |
Sinonimi | |
Lithodomus (Cuvier, 1816) |
Lithophaga è un genere di molluschi bivalvi di medie dimensioni della famiglia Mytilidae. Alcuni dei più antichi gusci fossili di Lithophaga sono stati rinvenuti in alcune rocce risalenti al mesozoico delle Alpi[1] e dell'isola di Vancouver.[2]
Hanno la capacità di penetrare nella pietra o nella roccia corallina con l'aiuto delle secrezioni di ghiandole speciali da qui il nome che significa mangiatore di pietre.