Lusovenator | |
---|---|
Ricostruzione scheletrica di L. santosi | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | † Carcharodontosauria |
Genere | † Lusovenator Malafaia et al., 2020 |
Nomenclatura binomiale | |
† Lusovenator santosi Malafaia et al., 2020 |
Lusovenator (il cui nome significa "cacciatore portoghese") è un genere estinto di dinosauro teropode carcharodontosauriano vissuto nel Giurassico superiore, circa 152 milioni di anni fa (Kimmeridgiano), in quella che oggi è Praia de Amoreira Porto-Novo membro della Formazione Lourinhã, in Portogallo. Il genere comprende una singola specie, ossia Lusovenator santosi.[1] Il genere è conosciuto per dei resti incompleti che compongono il suo olotipo, SHN.036, "uno scheletro postcranico parziale che conserva l'epistrofeo, intercentro dell'atlante, una vertebra cervicale, delle spine neurali cervicali isolate, alcune vertebre dorsali, frammenti di vertebre sacrali, alcune vertebre caudali, chevron, frammenti di costole cervicali e dorsali, ileo destro, pube ed ischio", che si pensa rappresenti un individuo giovane, ed il suo paratipo, SHN.019, "uno scheletro parziale rappresentato da una serie di vertebre caudali articolate e un piede destro quasi completo".[1]