Mai-HiME | |
---|---|
舞-HiME | |
![]() Logo della serie
| |
Genere | slice of life, soprannaturale[1] |
Serie TV anime | |
Regia | Masakazu Obara |
Produttore | Hisanori Kunisaki, Naotake Furusato |
Composizione serie | Hiroyuki Yoshino |
Musiche | Yuki Kajiura |
Studio | Sunrise |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 30 settembre 2004 – 31 marzo 2005 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Manga | |
Testi | Hajime Yatate |
Disegni | Kenetsu Satō |
Editore | Akita Shoten |
Rivista | Weekly Shōnen Champion |
Target | shōnen |
1ª edizione | 11 novembre 2004 – 7 luglio 2005 |
Periodicità | settimanale |
Tankōbon | 5 (completa) |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
1ª edizione it. | 30 novembre 2008 – 27 dicembre 2009 |
Periodicità it. | trimestrale |
Volumi it. | 5 (completa) |
Mai-HiME (舞-HiME?), conosciuto anche come My-HiME, è una serie televisiva anime prodotta dallo studio Sunrise, composta da 26 episodi e trasmessa in Giappone fra il 2004 ed il 2005 dalla rete televisiva TV Tokyo. La serie è indirizzata a un pubblico shōnen, in essa sono presenti degli elementi di vita scolastica, di commedia, così come anche chiari riferimenti ai generi yuri e mecha.
Dall'anime è stato tratto un manga, serializzato sulla rivista Shōnen Champion, che tuttavia presenta non poche differenze. In seguito è nata una serie animata spin-off, Mai-Otome (舞-乙HiME?) che, seppur ripresenta la maggior parte dei personaggi della prima serie, si svolge in un universo parallelo, dove i ruoli dei vari personaggi sono del tutto differenti.