Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mammisi

Nell'antica architettura egizia, il mammisi è un tipo di cella, a custodia di una figura sacra, costruita a partire dal periodo tardo[1] accanto a un tempio maggiore per rappresentare i misteri delle nascite divine: il termine "mammisi", inventato dall'egittologo Jean-François Champollion (17901832), deriva dalla lingua copta, ossia la fase finale della antica lingua egizia, e significa appunto "luogo del parto"[2][1][3]. I migliori e più celebri esempi di mammisi tuttora visibili risalgono perlopiù all'epoca tolemaica (IVI secolo a.C.) e alla dominazione romana dell'Egitto (dal I secolo a.C. all'avvento del cristianesimo)[4], benché l'esempio più antico, a Dendera, risalga al regno del faraone Nectanebo I (379/8361/0 a.C.[5]) della XXX dinastia.

  1. ^ a b The mammisi, su reshafim.org.il. URL consultato il 14 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2018).
  2. ^ Mammisi in "Enciclopedia dell'Arte Antica, su treccani.it.
  3. ^ Ancient Egyptian Temple Elements Part V: Associated Element, su touregypt.net.
  4. ^ Wilkinson 2000, p. 73.
  5. ^ Lloyd 1994, p. 358.

Previous Page Next Page






ماميزى ARZ Mammisi Catalan Mammisi Czech Mammisi German Mammisi English Mammisi Spanish Mammisi EU Mammisi French Mamisi GL 誕生殿 Japanese

Responsive image

Responsive image