Mannesmann | |
---|---|
Stato | Germania |
Fondazione | 16 luglio 1890 |
Chiusura | 2001 acquisita da Vodafone Group |
Sede principale | Mannesmann-Haus, Duisburg e Vodafone-Hochhaus |
Gruppo | Vodafone |
Persone chiave |
|
Settore | siderurgia; ingegneria meccanica; telefonia mobile |
Fatturato | 23,265 Mrd. Euro[1] (1999) |
Dipendenti | 130.860[1] (1999) |
Sito web | www.mannesmann.com/ |
Mannesmann è un gruppo industriale tedesco che è stato fondato nel 1890 come produttore di tubi di acciaio con la denominazione Deutsch-Österreichische Mannesmannröhren-Werke AG. Nel ventesimo secolo la gamma produttiva della Mannesmann venne accresciuta e la società si espanse in svariati settori – a partire dai più diversi prodotti siderurgici e attività commerciali, fino al settore ingegneristico dell'industria meccanica ed elettrotecnica, al settore automobilistico e a quello delle telecomunicazioni. A partire dal 1955, la Holding del Gruppo, con sede principale a Düsseldorf, ha assunto la denominazione Mannesmann AG. Il particolare successo delle attività del gruppo nel settore delle telecomunicazioni, avviato nel 1990, è stata la principale causa che motivò l'acquisizione della Mannesmann nel 2000 da parte della società inglese della telefonia Vodafone – che ancora oggi rappresenta una delle più rilevanti operazioni di acquisizione a livello mondiale. All'epoca, il Gruppo Mannesmann contava 130.860 dipendenti nel mondo e vantava un fatturato di 23,27 miliardi di Euro. Il nome Mannesmann ha cessato di esistere nei settori dell'engineering, dell'industria automobilistica e delle telecomunicazioni subito dopo la sua acquisizione da parte di Vodafone; peraltro esso vive ancora nel settore siderurgico, in particolare nel settore industriale dei tubi di acciaio, in quanto la società siderurgica tedesca Salzgitter AG acquisì, insieme al marchio Mannesmann, la divisione della Mannesmann più ricca di tradizione, vale a dire quella della Mannesmannröhren-Werke AG (oggi Mannesmannröhren-Werke GmbH), operante nella produzione di tubi.