Mavlyanovite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.BB.05[1] |
Formula chimica | Mn5Si3 [2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[2] |
Parametri di cella | a=6,8971(7), c=4,8075(4), V=198,05(3), Z=2[2] |
Gruppo spaziale | P 63mcm[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,06[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7 [2] |
Sfaldatura | quasi perfetta basale[2] |
Frattura | concoide[2] |
Lucentezza | metallica[2] |
Opacità | opaca[2] |
Striscio | grigio scuro[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La mavlyanovite è un minerale la cui descrizione è stata pubblicata nel 2009 in base ad una scoperta avvenuta lungo il corso superiore del fiume Koshmansay, Uzbekistan ed approvato dall'IMA nel 2008. Il nome è stato attribuito in onore del geologo e sismologo uzbeco Gani Arifkhanovich Mavlyanov (Гани Арифханович Мавлянов). È un siliciuro di manganese, analogo della xifengite con il manganese al posto del ferro.[2]