Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Megapnosaurus

Megapnosaurus
Ricostruzione artistica della testa di M. rhodesiensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia†Coelophysidae
GenereMegapnosaurus
Ivie et al., 2001 
Nomenclatura binomiale
†Megapnosaurus rhodesiensis
(Raath, 1969) Ivie et al., 2001
Sinonimi
  • Syntarsus rhodesiensis Raath, 1969 (pre-occupato)
  • Coelophysis rhodesiensis (Raath, 1969) Paul, 1988

Megapnosaurus (il cui nome significa "grande lucertola morta"[1]) è un genere estinto di dinosauro teropode coelophyside vissuto nel Giurassico inferiore, circa 199-188 milioni di anni fa (Sinemuriano-Pliensbachiano), in quella che oggi è l'Africa. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo M. rhodesiensis, un carnivoro bipede di piccole-medie dimensioni, dalla corporatura leggera e che poteva crescere fino a 2,2 metri di lunghezza per un peso di 13 kg.

In origine, il genere era chiamato Syntarsus[2], ma in seguito si scoprì che questo nome era già stato dato ad uno scarabeo.[1] Alla specie fu successivamente dato un nuovo nome di genere, Megapnosaurus, da Ivie, Ślipiński e Węgrzynowicz, nel 2001. Alcuni studi hanno classificato la specie come appartenente al genere Coelophysis[3], ma questa interpretazione è stata contestata da studi successivi e il genere Megapnosaurus è ora considerato valido.[4][5][6]

  1. ^ a b M.A. Ivie, S.A. Slipinski e P. Wegrzynowicz, Generic Homonyms in the Colydiinae (Coleoptera: Zopheridae), in Insecta Mundi, vol. 15, n. 1, 2001, pp. 184.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore raath69
  3. ^ M. D. Ezcurra e S. L. Brusatte, Taxonomic and phylogenetic reassessment of the early neotheropod dinosaur Camposaurus arizonensis from the Late Triassic of North America, in Palaeontology, vol. 54, n. 4, 2011, pp. 763–772.
  4. ^ S.N. Spiekman, M.D. Ezcurra, R.J. Butler, N.C. Fraser e S.C. Maidment, Pendraig milnerae, a new small-sized coelophysoid theropod from the Late Triassic of Wales, in Royal Society Open Science, vol. 8, n. 10, 2021, pp. 210915.
  5. ^ (EN) Martín D Ezcurra, Richard J Butler, Susannah C R Maidment, Ivan J Sansom, Luke E Meade e Jonathan D Radley, A revision of the early neotheropod genus Sarcosaurus from the Early Jurassic (Hettangian–Sinemurian) of central England, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 191, n. 1, 1º Gennaio 2021, pp. 113–149.
  6. ^ Skye N McDavid e Jeb E Bugos, Taxonomic notes on Megapnosaurus and 'Syntarsus' (Theropoda: Coelophysidae), in The Mosasaur, n. 12, 2 Agosto 2022, pp. 1–5.

Previous Page Next Page






Megapnosaure Catalan Megapnosaurus Czech Megapnosaurus German Megapnosaurus English Megapnosaurus Spanish مگاپنوسور FA Megapnosaurus French מגפנוזאורוס HE Megapnosaurus Hungarian Megapnosaurus ID

Responsive image

Responsive image