Megapnosaurus | |
---|---|
Ricostruzione artistica della testa di M. rhodesiensis | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | †Coelophysidae |
Genere | †Megapnosaurus Ivie et al., 2001 |
Nomenclatura binomiale | |
†Megapnosaurus rhodesiensis (Raath, 1969) Ivie et al., 2001 | |
Sinonimi | |
|
Megapnosaurus (il cui nome significa "grande lucertola morta"[1]) è un genere estinto di dinosauro teropode coelophyside vissuto nel Giurassico inferiore, circa 199-188 milioni di anni fa (Sinemuriano-Pliensbachiano), in quella che oggi è l'Africa. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo M. rhodesiensis, un carnivoro bipede di piccole-medie dimensioni, dalla corporatura leggera e che poteva crescere fino a 2,2 metri di lunghezza per un peso di 13 kg.
In origine, il genere era chiamato Syntarsus[2], ma in seguito si scoprì che questo nome era già stato dato ad uno scarabeo.[1] Alla specie fu successivamente dato un nuovo nome di genere, Megapnosaurus, da Ivie, Ślipiński e Węgrzynowicz, nel 2001. Alcuni studi hanno classificato la specie come appartenente al genere Coelophysis[3], ma questa interpretazione è stata contestata da studi successivi e il genere Megapnosaurus è ora considerato valido.[4][5][6]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore raath69