Mersalile | |
---|---|
Nome IUPAC | |
Acido 2-[N-(3-idrossimercurio-2-metossipropil)-carbammoil]fenossiacetico | |
Nomi alternativi | |
mersalile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H18HgNO6 |
Massa molecolare (u) | 484.87512 g/mol |
Aspetto | polvere bianca |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-637-5 |
Codice ATC | C03 |
PubChem | 101318324 e 12358988 |
DrugBank | DBDB09338 |
SMILES | O.[CH2]C(CN=C(O)c1ccccc1OCC(=O)[O-])OC.[Hg+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | poco solubile |
Temperatura di fusione | 192–193 °C |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 72,6 mg/Kg (topo i.v.) 17,7 mg/Kg (ratto i.v.) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
Frasi H | 300 - 310 - 330 - 373 - 410 |
Consigli P | 260 - 264 - 273 - 280 - 284 - 301+310 |
Il mersalile è un composto organometallico contenente mercurio. Il suo sale sodico veniva impiegato in passato come diuretico in sostituzione ai diuretici mercuriali come il calomelano, sale inorganico dall'elevata tossicità. Con l'avvento dei diuretici di nuova generazione, più efficaci e molto meno tossici dei mercuriali, l'impiego di questi ultimi è caduto in disuso.