Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mesoglea

La mesoglea o mesoilo è una sostanza traslucida, non vivente, gelatinosa (un colloide), che si trova tra i due strati di cellule epiteliali (cioè tra l'ectoderma e l'endoderma) nei corpi di cnidari e spugne. Mesoglea si riferisce più correttamente al tessuto trovato nelle meduse e funziona come uno scheletro idrostatico. Il mesoilo generalmente si riferisce al tessuto trovato nelle spugne.

La mesoglea è principalmente costituita da acqua. A parte l'acqua, la mesoglea è composta da diverse sostanze incluse proteine fibrose come il collagene e i proteoglicani di eparansolfato.[1] La mesoglea è per lo più acellulare,[2] ma sia negli cnidari,[3] che negli ctenofori,[4] la mesoglea contiene fasci muscolari e fibre nervose. Altre cellule nervose e muscolari si trovano appena sotto gli strati epiteliali. La mesoglea contiene anche amebociti vaganti che fagocitano detriti e batteri. Queste cellule combattono anche le infezioni producendo sostanze chimiche antibatteriche.[5]

La mesoglea può essere più sottile di uno degli strati cellulari[6] in piccoli celenterati come l'idra o può costituire la maggior parte del corpo in meduse più grandi. La mesoglea funge da scheletro interno, che sostiene il corpo. Le sue proprietà elastiche aiutano a ripristinare la forma dopo essere stata deformata dalla contrazione dei muscoli. Tuttavia, senza la spinta idrostatica dell'acqua a sostenerla, la mesoglea non è abbastanza rigida per sopportare il peso del corpo e i celenterati tendono generalmente ad appiattirsi, o addirittura a collassare quando vengono portati fuori dall'acqua.

Al fine di differenziare l'uso della parola mesenchima nell'embriologia dei vertebrati (cioè, tessuto indifferenziato trovato nel mesoderma vero [endo-]embrionale da cui sono derivati tutti i tessuti connettivi, i vasi sanguigni, le cellule del sangue, il sistema linfatico e il cuore) e l'uso nella zoologia degli invertebrati (un tessuto più o meno solido ma poco strutturato costituito da una matrice di gel -la mesoglea, in senso stretto- con varie inclusioni cellulari e fibrose, situate tra l'epidermide e il gastroderma), alcuni autori preferiscono usare il termine mesoglea (in senso ampio) al posto del mesenchima quando si riferisce agli strati intermedi di spugne e diploblasti, riservando il termine mesenchima per il senso embriologico. Tuttavia, Brusca e Brusca (2003) scoraggiano questo uso, usando mesoglea nel suo senso stretto, e preferiscono mantenere entrambi i sensi embriologico e zoologico per il termine mesenchima.[7]

  1. ^ Michael P. Sarras, Michael E. Madden e Xiaoming Zhang, Extracellular matrix (mesoglea) of Hydra vulgaris, in Developmental Biology, vol. 148, n. 2, pp. 481–494, DOI:10.1016/0012-1606(91)90266-6. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Robert Josephson, THE NEURAL CONTROL OF BEHAVIOR IN SEA ANEMONES, in Journal of Experimental Biology, vol. 207, n. 14, 15 giugno 2004, pp. 2371–2372, DOI:10.1242/jeb.01059. URL consultato il 5 marzo 2018.
  3. ^ (EN) B. Werner, D. M. Chapman e Ch E. Cutress, Muscular and nervous systems of the cubopolyp (Cnidaria), in Experientia, vol. 32, n. 8, 1º agosto 1976, pp. 1047–1049, DOI:10.1007/bf01933964. URL consultato il 5 marzo 2018.
  4. ^ (EN) Mari-Luz Hernandez-Nicaise, The nervous system of ctenophores III. Ultrastructure of synapses, in Journal of Neurocytology, vol. 2, n. 3, 1º settembre 1973, pp. 249–263, DOI:10.1007/bf01104029. URL consultato il 5 marzo 2018.
  5. ^ Dmc. Hutton e V. J. Smith, Antibacterial Properties of Isolated Amoebocytes From the Sea Anemone Actinia equina, in The Biological Bulletin, vol. 191, n. 3, 1º dicembre 1996, pp. 441–451, DOI:10.2307/1543017. URL consultato il 5 marzo 2018.
  6. ^ (EN) R. D. Campbell, Elimination by Hydra interstitial and nerve cells by means of colchicine, in Journal of Cell Science, vol. 21, n. 1, 1º giugno 1976, pp. 1–13. URL consultato il 5 marzo 2018.
  7. ^ Brusca, R.C. & Brusca, G.J. (2003). Invertebrates. 2nd ed. Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates, p. 220.

Previous Page Next Page






Мезоглея Bulgarian Mezoglea Czech Mesogloea German Mesoglea English Mesoglea Spanish Mesoglea EU میان‌چسب FA Mésoglée French Mesoglea GL Mezogloea Hungarian

Responsive image

Responsive image