MetaPost software | |
---|---|
Genere | Computer grafica |
Sviluppatore | Taco Hoekwater, Luigi Scarso |
Data prima versione | 1994 |
Ultima versione | 1.207 (8 dicembre 2009) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Licenza | Pubblico dominio (licenza libera) |
Sito web | Sito degli sviluppatori |
MetaPost si riferisce tanto al nome del linguaggio di programmazione per la generazione di diagrammi quanto all'interprete del linguaggio stesso. L'output generato è in PostScript.[1]
MetaPost condivide la sintassi per la manipolazione di rette, curve, punti e trasformazioni geometriche con l'interprete Metafont; tuttavia vi sono alcune differenze con il programma di Donald Knuth:
Molte delle limitazioni di Metapost derivano dalle caratteristiche di Metafont. Ad esempio la bassa precisione con cui vengono rappresentati i numeri, sufficiente per rappresentare le coordinate in un grafico piccolo ma potrebbe creare problemi per un sistema di coordinate sufficientemente esteso. Inoltre Metapost non supporta tutte le caratteristiche di PostScript (ad esempio PostScript 3 supporta il Gouraud shading). Per risolvere questi problemi è stato sviluppato Asymptote.