Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Microespressioni

Le microespressioni sono quelle espressioni emozionali del volto che hanno una brevissima durata, ovvero un quarto di secondo. Se superano questa durata sono definite semplicemente espressioni di mimica facciale.

Tutte le espressioni emozionali possono presentarsi come microespressioni. Esse sono ricche di significato in quanto rivelano appieno un'emozione nascosta.

Le microespressioni sono state scoperte da E. A. Haggard e K. S. Isaacs nel 1966[1] durante l'analisi del comportamento non verbale in psicoterapia. Lo studio delle microespressioni venne approfondito successivamente altri autori, come Paul Ekman, che ne teorizzò l'universalità sulla base degli studi di Charles Darwin. Tali contributi risultano preziosi anche nelle applicazioni dell'analisi del comportamento facciale in vari settori, nonché nel proseguimento della ricerca sperimentale.

A differenza delle normali espressioni, è molto difficile controllare le microespressioni e spesso svelano, come i lapsus, intenzioni nascoste o emozioni che non si vogliono mostrare. Vengono perciò utilizzate dagli esperti di "psicologia della menzogna" per scoprire la verità. Se non si ha un particolare talento o una grande esperienza, per riconoscere con certezza una microespressione è preferibile registrare un filmato e usare il fermo-immagine.

Grazie allo schema di Ekman e ai primi studi del professor Haggard e Isaacs è molto più facile e veloce riconoscere le basi delle espressioni principali.. È molto difficile riconoscere quelle vere da quelle false o provate. Un altro punto fondamentale nella micro-espressione è la differenza tra l’umore e l’emozione perché vengono espresse in modi diversi, ma sono difficili da riconoscere l’uno dall’altra se non si conoscono le basi della micro-espressioni.

  1. ^ Haggard, E. A., & Isaacs, K. S. (1966). Micro-momentary facial expressions as indicators of ego mechanisms in psychotherapy. In L. A. Gottschalk & A. H. Auerbach (Eds.), Methods of Research in Psychotherapy (pp. 154-165). New York: Appleton-Century-Crofts.

Previous Page Next Page






التعبير الدقيق Arabic Mikroudtryk Danish Mikroexpression German Microexpression English Microexpresión Spanish Mikroilme Finnish Micro-expression French מיקרו הבעה HE Ekspresi mikro ID Mikrouttrykk NB

Responsive image

Responsive image