Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Micrologus

Disambiguazione – Se stai cercando l'ensemble vocale-strumentale italiano di musica medievale, vedi Ensemble Micrologus.
Micrologus
Guido e il vescovo Teodaldo raffigurati in una delle edizioni del trattato
AutoreGuido d'Arezzo
1ª ed. originale1026 circa
Generetrattato
Sottogenereteoria musicale
Lingua originalelatino

Il Micrologus è un trattato sulla musica medievale scritto da Guido d'Arezzo intorno al 1026. Egli lo dedicò al vescovo di Arezzo Tedaldo; l'autore gli attribuisce una parte importante nel suo abbandono di uno stile di vita molto ritirato:

«Mentre io desiderava di condurre vita almeno in parte solitaria, la vostra benigna estimazione è venuta a ritormene, per associare a sé stessa la mia piccolezza nello studio della divina parola.[1]»

Il trattato si occupa delle modalità di canto e insegnamento del gregoriano, e discute estesamente la composizione di musica polifonica. Fu uno dei trattati di musica più diffusi nel Medioevo.

  1. ^ Testo originale: "Ad sacri verbi studium meam sibi sociari voluit parvitatem. Non quod vestrae desint excellentiae multi et maximi spiritales viri, et virtutum effectibus abundantissime roborati et sapientiae studiis plenissime adornati" [1], traduzione di Antonio Brandi da Guido Aretino, monaco di S. Benedetto, pag. 132

Previous Page Next Page






Micrologus Czech Micrologus German Micrologus English Micrologus Spanish Micrologus de disciplina artis musicae ET Micrologus Polish Micrologus Portuguese

Responsive image

Responsive image