Motsetta | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Motzetta, Mocëtta[1] |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Valle d'Aosta Piemonte |
Zona di produzione | Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
Ingredienti principali | carne magra, spezie |
La motsetta (in italiano mocetta) è un salume di origine antica, parte del tradizionale tagliere delle Alpi Occidentali e riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Viene prodotto in tutta la Valle d'Aosta e nel Piemonte settentrionale (Canavese, Valsesia, Val d'Ossola[2]), a partire da tagli di carne magri, prevalentemente muscolo o coscia. La carne può essere quella bovina, oppure ovina, caprina, suina o di selvaggina[3], tra queste ultime particolarmente apprezzate le carni di camoscio e stambecco.