Mysida | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Peracarida |
Ordine | Mysida |
Famiglie | |
Mysida Boas, 1883 è un ordine di crostacei simili a gamberetti appartenenti alla classe Malacostraca. In inglese sono noti anche come "Opossum shrimps" per via della presenza di una sacca di covata o "marsupio" nelle femmine. Caratteristica dell'ordine è il fatto che le larve sono allevate in questa sacca e non nuotano liberamente. La testa porta un paio di grandi occhi seguiti da due paia di antenne. Il torace è costituito da otto segmenti ciascuno recante arti ramificati, il tutto nascosto sotto un carapace protettivo e l'addome ha sei segmenti con ulteriori piccoli arti.
I Mysida si trovano in tutto il mondo in acque marine sia basse che profonde dove possono essere bentonici o pelagici, ma sono importanti anche in alcuni ecosistemi di acqua dolce e salmastra. Molte specie bentoniche effettuano migrazioni verticali quotidiane nelle parti più alte della colonna d'acqua. I Mysidi sono filtratori onnivori che si nutrono di alghe, detrito e zooplancton. Alcuni vengono allevati in laboratorio a scopo sperimentale e vengono utilizzati come fonte di cibo in acquariofilia. Sono sensibili all'inquinamento idrico, perciò, vengono talvolta utilizzati come bioindicatori per monitorare la qualità dell'acqua.[1]