Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mysida

Mysida
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordinePeracarida
OrdineMysida
Famiglie

Mysida Boas, 1883 è un ordine di crostacei simili a gamberetti appartenenti alla classe Malacostraca. In inglese sono noti anche come "Opossum shrimps" per via della presenza di una sacca di covata o "marsupio" nelle femmine. Caratteristica dell'ordine è il fatto che le larve sono allevate in questa sacca e non nuotano liberamente. La testa porta un paio di grandi occhi seguiti da due paia di antenne. Il torace è costituito da otto segmenti ciascuno recante arti ramificati, il tutto nascosto sotto un carapace protettivo e l'addome ha sei segmenti con ulteriori piccoli arti.

I Mysida si trovano in tutto il mondo in acque marine sia basse che profonde dove possono essere bentonici o pelagici, ma sono importanti anche in alcuni ecosistemi di acqua dolce e salmastra. Molte specie bentoniche effettuano migrazioni verticali quotidiane nelle parti più alte della colonna d'acqua. I Mysidi sono filtratori onnivori che si nutrono di alghe, detrito e zooplancton. Alcuni vengono allevati in laboratorio a scopo sperimentale e vengono utilizzati come fonte di cibo in acquariofilia. Sono sensibili all'inquinamento idrico, perciò, vengono talvolta utilizzati come bioindicatori per monitorare la qualità dell'acqua.[1]


Previous Page Next Page






Мізіды BE Mysida CEB Schwebegarnelen German Mysida English صاریغ‌میگوسانان FA Massiäyriäiset Finnish Mysida French Мизидалар KK 곤쟁이목 Korean Mizidės LT

Responsive image

Responsive image