Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Neferneferuaton

Ankheperura Neferneferuaton
Possibile testa di Merytaton, candidata all'identificazione con Ankheperura Neferneferuaton. Museo del Louvre, Parigi.
Signora dell'Alto e del Basso Egitto
In carica1334 a.C. - 1332 a.C.
PredecessoreSmenkhara
SuccessoreTutankhamon
Nome completoAnkheperura-meri-Neferkheperura/-meri-Uaenra/meri-Aton Neferneferuaton
MorteAkhetaton, ca. 1332 a.C.
DinastiaXVIII dinastia egizia
Padresconosciuto
Madresconosciuta
Consortese Nefertiti: Akhenaton?
se Merytaton: Smenkhara?

Ankheperura Meri-Neferkheperura[1] (anche -Meri-Uaenra e -Meri-Aton Neferneferuaton) è il nome con cui varie antiche fonti egizie si riferiscono a una sovrana, non identificata, della XVIII dinastia: probabilmente alla regina Nefertiti, Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.[2]), o alla loro primogenita Merytaton. Le evidenze archeologiche indicano che una donna regnò come faraone nei momenti finali della XVIII dinastia, durante l'epilogo dell'eresia amarniana. Il suo sesso è confermato da alcune forme femminili correlate al suo cartiglio, e soprattutto dall'epiteto Akhet-en-hyes ("Utile al Suo Sposo") incorporato in una versione del suo secondo cartiglio[3][4][5].

Non deve essere confusa col faraone Smenkhara, che fra i suoi nomi annoverava Ankheperura (per intero: Ankheperura Smenkhara-Djeser-Kheperu), ma privato di ogni epiteto, né con Neferneferuaton Tasherit.

  1. ^ Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003. p.266. ISBN 88-452-5531-X.
  2. ^ Jürgen von Beckerath, Chronologie des Pharaonischen Ägypten, Magonza, Philipp von Zabern, 1997, p. 190, ISBN 3-8053-2310-7.
  3. ^ Bill Manley (a cura di), The Seventy Great Mysteries of Ancient Egypt, Thames & Hudson, Londra 2001. ISBN 0-500-05123-2. p.130.
  4. ^ Krauss, Rolf, Das Ende der Amarnazeit (The End of the Amarna Period), Hildesheim, 1978, pp. 43-7..
  5. ^ Allen, James P., Nefertiti and Smenkh-ka-re, Göttinger Miszellen 141, 1994, pp. 7-17..

Previous Page Next Page